Maestri in prova
Università delle Liberetà del FVG - Via Napoli, 4 - Udine
04 Aprile 2025
ore 18:30-19:30
Programma
D. Milhaud
Suite de Danses op. 67 Libro I
Semler Collery
Légende et Divertissement per clarinetto basso e pianoforte
Eugene Bozza
Ballade per clarinetto basso e pianoforte
Ante Grgin
Capriccio n. 2 per clarinetto in si bemolle
Sonatine di Ravel
Modéré
Mouvement de menuet
Animé
C. Debussy
Petite Piece per clarinetto in si bemolle e pianoforte
M. Ravel
Vocalise-étude per clarinetto in si bemolle e pianoforte
Biografia Artisti
STEFANIJA KOCEVA – PIANOFORTE
Stefanija Koceva è nata nel 2003 e proviene di Dolni Lipovik, Macedonia. All’età di 11 anni inizia a studiare il pianoforte con il prof. Slobodan Trajanov. Prosegue la sua istruzione musicale superiore presso il Liceo Musicale “Sergej Mihajlov” a Stip, sotto la guida del prof. Slavco Velickov. Partecipando a numerosi concerti, si distingue come una pianista di talento e ottiene importanti risultati sia in concorsi nazionali che internazionali. Tra i suoi successi più significativi ci sono il secondo premio al Concorso Internazionale per Giovani Pianisti di Gevgelija nel 2019, il primo premio al Concorso Internazionale “Sergej Mihajlov” di Stip nel 2021 e il secondo premio al Concorso Nazionale per Giovani Musicisti nel 2021. Nel 2022, Koceva inizia i suoi studi accademici presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, nella classe del maestro Luca Trabucco. Partecipa a numerosi eventi, concerti e masterclass. Tra le masterclass più importanti, spiccano quelle con artisti di fama come Milica SperovicRibarski, Libor Novácek e Markus Prause.
GABRIEL MAIZAN – CLARINETTO
Gabriel Maizan inizia gli studi di clarinetto nel 2014 presso il Conservatorio Tartini di Trieste, come allievo del professor Domenico Foschini. Da qualche anno approfondisce anche il clarinetto basso. Da subito inizia a suonare all’interno di diverse bande e orchestre di Trieste e dintorni, esibendosi in Italia, Slovenia, Austria e Croazia. Ha collaborato con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e con la Filarmonica dello stesso teatro. Da anni si interessa ai linguaggi contemporanei, esibendosi in diverse occasioni con l’ECT (Ensemble Contemporanea Tartini) e al linguaggio jazz e popolare. Ha suonato al Festival Jazz di Sarteano nella rassegna di Trieste Estate e altre rassegne. Inoltre è co-fondatore dei Tega-Tega Afrobič, gruppo di ispirazione afrobeat. Nel corso degli anni si perfeziona in occasione di diverse masterclass con Calogero Palermo, Paolo Beltramini, Piero Vincenti, Roberto Dani,
Daniele D’Agaro, Giovanni Maier, Mauro Ottolini, Ares Tavolazzi.
Seguici su